RICHIESTA
MATERIALE
Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.
18 Aprile 2017
Tra le tantissime proposte di vetroIN ci sono anche le pareti fonoassorbenti, studiate e progettate per tutti quegli ambienti che necessitano una riduzione del rumore tra una stanza e l’altra. Proponendo divisorie in vetro, trasparenti ed elegantissime, non si poteva trascurare l’estetica e il design, di uguale importanza rispetto allo scopo finale per cui sono inseriti i pannelli acustici… è proprio così che nacquero le pareti fonoassorbenti di vetroIN.
Quando sono necessari e come funzionano? Negli ambienti chiusi il rumore è amplificato rispetto a quello prodotto dalla sorgente poiché le pareti riflettono le onde sonore. Si forma così il rimbombo, il riverbero e l’eco, che potrebbero ampiamente disturbare le stanze confinanti. Inserendo dei pannelli costruiti ad hoc è possibile trasformare le divisorie in pareti fonoassorbenti in grado di limitare ed assorbire il suono.
Quali sono i materiali più utilizzati per la costruzione di questi pannelli inseriti nelle pareti fonoassorbenti? Il tessuto, il metallo, il legno, materiale sintetico espanso. In base al materiale, allo spessore, alla natura chimica, alla porosità, alla densità ed anche alla forma viene determinato il gradi di fonoassorbimento. Solo dopo aver valutato le specifiche esigenze del Cliente, proporremo una soluzione valida ed esteticamente gradevole.
Contattateci per saperne di più, vetroIN è a vostra disposizione.
Vuoi maggiori informazioni sulle nostre pareti divisorie in vetro e legno?
Iscriviti alla nostra newsletter