RICHIESTA
MATERIALE
Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.
06 Novembre 2023
Le pareti in vetro antisismico sono una soluzione sempre più diffusa nel nostro Paese, per gli spazi interni, sia in ambito residenziale che commerciale. Oltre a garantire un’ottima luminosità e un senso di apertura, possono anche contribuire a migliorare la sicurezza di un edificio in caso di sisma.
Il vetro strutturale è un tipo di vetro che ha la capacità di sopportare carichi e sollecitazioni senza l’ausilio di altri materiali, come profili di contenimento o collanti. Si tratta di un vetro stratificato di sicurezza, composto da lastre unite da una pellicola intercalare che ne aumenta la resistenza e la tenuta ed è in grado di assorbire le vibrazioni e gli spostamenti causati da un terremoto, senza rompersi o cedere.
Le pareti in vetro antisismiche di INWALL sono il frutto della ricerca e dell’innovazione di VetroIn, azienda leader nel settore delle pareti divisorie per ufficio. Questa soluzione è unica nel suo genere, perché offre prestazioni elevate sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Le pareti in vetro antisismiche di VetroIn sono realizzate con un sistema strutturale innovativo che le rende in grado di resistere a sollecitazioni fino a 12 m/s², ben il doppio rispetto alla scossa di terremoto registrata ad Amatrice nel 2016.
Conosciamole meglio:
Le pareti in vetro antisismico INWALL sono ideali per creare spazi creativi, sia per uffici che per spazi commerciali. Queste soluzioni vetrate smaterializzano le partizioni e permettono di sfruttare al massimo la luce naturale per creare ambienti aperti e comunicativi. Inoltre, conciliano lo stile dal tratto architettonico e il rigore della progettualità ingegneristica.
Se stai cercando una soluzione sicura e di design per arredare i tuoi spazi con il vetro, le pareti resistenti ai terremoti INWALL sono la risposta. Contattaci per realizzare i tuoi progetti.
Vuoi maggiori informazioni sulle nostre pareti divisorie in vetro e legno?
Iscriviti alla nostra newsletter