RICHIESTA
MATERIALE

Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.

    Home » News » Pareti in vetro antisismiche tra stabilità e design accattivante

    06 Settembre 2018

    Pareti in vetro antisismiche tra stabilità e design accattivante

    Un mutamento costante del paesaggio

    Durante la sua evoluzione, tramite i movimenti delle placche tettoniche che hanno portato alla rottura della Pangea, il pianeta terra ha subito una serie di sconvolgimenti a livello sotterraneo che hanno portato alla rottura e formazione dei continenti e degli oceani così come ora li conosciamo. Questo processo è tutt’ora in atto, provocando annualmente l’avvicinamento o l’allontanamento di continenti ed isole.
    Un esempio viene da caso del distacco delle Sicilie dalla Penisola italiana, confermato dall’Istituto di scienze marine Ismar-Cnr di Bologna, dall’università di Parma, dall’Ingv e dal Geomar (Germania), che svela come una serie di faglie sotto il Mar Ionio stia provocando il lento distacco tra Sicilia e Calabria. Tale movimento è anche all’origine di quello che viene identificato come terremoto.
    Sebbene si tenda a dimenticarlo, l’Italia è geograficamente territorio sismico. Ciò significa che le placche terrestri al di sotto del nostro suolo calpestabile, sono costantemente in movimento sebbene non ce ne si renda conto.
    Un dato interessante arriva dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ha riportato come 21,5 milioni di italiani risiedano in aree del paese a rischio molto o abbastanza elevato, zone che vengono classificate come 1 e 2 sulla scala del rischio degli eventi sismici. Altri 19 mila risiedono in una zona di fascia 3. Questa panoramica e i diversi terremoti avvenuti negli scorsi anni, ci aiutano a capire quanto in passato siano stati trascurati tali dati nella costruzione di strutture che sarebbero dovute essere in partenza testate per eventi simili.

    La sicurezza strutturale prima di tutto

    I mutamenti del territorio come un’eruzione vulcanica particolarmente violenta o un terremoto inaspettato come quello della città di Amatrice del 2016, sono eventi che segnano profondamente la vita di tutti noi, da chi li ha vissuti in prima persona a chi indirettamente ne fa esperienza tramite i mezzi di informazione oggi disponibili. La velocità di diffusione di un video o di una notizia è ora rapido e capillare, si espande a macchia d’olio dal punto d’origine fino alle più lontane periferie. Lo sconvolgimento che provocano questi fenomeni naturali dovrebbe farci riflettere su quanto sia importante nella costruzione di edifici, affidarsi ad un’azienda che lavori nella totale trasparenza e che ricerchi e si adoperi nella crescente innovazione di soluzioni che mettano in sicurezza basamenti e pareti delle nostre città.
    La produzione di edifici antisismici pubblici e privati è aumentata negli ultimi anni, a seguito dei diversi disastri naturali che hanno colpito il nostro paese, ed è diventata paramento imprescindibile nella messa in sicurezza del territorio. Le sfide a riguardo cercano di coniugare la crescente avanzata del contemporaneo design di interni ed esterni, con soluzioni che rispettino i parametri di affidabilità di una struttura antisismica.
    Un consiglio quando si decide di acquistare o affittare una struttura è quindi quello di verificare sempre:
    – anno di costruzione dell’edificio, poiché quelli vecchi o in generale gli edifici costruiti prima del 2013 non erano obbligati a rispondere a norme di antisismicità
    – le norme tecniche delle costruzioni
    – di che tipologia di struttura si tratta, se di cemento armato, muratura ponente, muratura armata o altro

    Una sicurezza garantita con le pareti in vetro antisismiche

    Questi paramenti sono la base per far sì che si possa godere di costruzioni solide. Da questi si potrà poi partire verso una ricerca di tipo estetico, così da arrivare ad un design unico ed originale che renda le costruzioni all’avanguardia per quanto riguarda architetture e decorazione. Interessante è analizzare quanto degli ultimi tempi si siano diffuse le pareti vetrate all’interno di uffici ed abitazioni. Una delle prime domande che sorge spontaneo chiedersi è: posso essere veramente considerate sicure dal punto di vista di possibili scosse sismiche? La risposta è sì, considerando i traguardi tecnici avvenuti negli ultimi anni. Un esempio viene dalla parete Inwall della collezione di Vetroin, azienda leader in Italia nella produzione di pareti divisorie in vetro. La decima collezione, fatta uscire espressamente nel decimo anniversario dell’azienda, risponde proprio al quesito sopracitato. In questo caso la parete antisismica in vetro rispetta tutti i parametri per essere considerata tale. A seguito di test svolti dall’università di Napoli Federico II su tavola vibrante, la collezione Inwall avrebbe risposto perfettamente alla stabilità durante il terremoto del 2016 ad Amatrice. Non è quindi difficile capire che una parete divisoria in vetro antisismica come quella di Vetroin possa essere un’eccellente scelta per chiunque voglia integrare sicurezza e design.

    Inwall, la rivoluzione delle divisorie in vetro

    Immergiamoci meglio in questa innovazione tecnologica per capire quali siano gli elementi caratterizzanti di queste pareti in vetro antisismiche. I principali nell’ambito della sicurezza che impediscono la rottura del vetro in condizioni sismiche sono:
    * il livellatore, progettato per garantire una tenuta strutturale e la regolazione micrometrica in fase di installazione, accessorio che rendere agevoli e precise tutte le operazioni di livellamento delle pareti
    * il compensatore, che consente ulteriori regolazioni ai profili sommitali ed ammortizza sia gli assestamenti strutturali dell’edificio sia le sollecitazioni in fase sismica.
    Inoltre la parete presenta un innovativo sistema di fissaggio senza impiego di collanti o biadesivo. Un fissaggio meccanico che nessun sistema di pareti presenta sul mercato nazionale ed internazionale, attualmente in fase di brevetto. I vantaggi derivanti da questo tipo di profilo esterno comprendono:
    * maggiore sicurezza
    * maggior abbattimento acustico
    * drastica riduzione del passaggio di polveri all’interno delle pareti
    Il filo esterno, ovvero l’assenza di profili che contengono il vetro, consente di mantenere la superficie vetrata completamente a vista, alleggerendo e rendendo più preziosa la finitura delle pareti.
    Siamo quindi davanti ad una vera rivoluzione sia in campo di innovazione strutturale sia a livello di design, una parete divisoria sicura che garantisca solidità senza rinunciare al comfort di uno spazio ben illuminato e visivamente aperto.