RICHIESTA
MATERIALE

Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.

    Home » News » Pareti in vetro o pareti in cartongesso per l’ufficio?

    24 Giugno 2024

    Pareti in vetro o pareti in cartongesso per l’ufficio?

    Qual è la soluzione più adatta per il tuo spazio di lavoro?

    Qual è la tua postazione di lavoro ideale? In spiaggia, a bordo piscina, in montagna? Tutti abbiamo in mente un luogo ideale in cui operare senza ansia e stress, ma, per quanto le professioni in modalità ibride siano sempre più diffuse, non sempre potremo realizzare questo sogno. Quello che invece possiamo fare è rendere i luoghi di lavoro più accoglienti affinché i collaboratori si sentano bene accolti, a proprio agio e più stimolati.
    Quando si tratta di progettare un ufficio moderno e funzionale, arriva il momento della scelta dei materiali per razionalizzare gli spazi interni. Secondo una ricerca recente, il 75% degli uffici moderni utilizza pareti divisorie in vetro o pareti in cartongesso per ufficio per ottimizzare lo spazio e migliorare l’ambiente di lavoro. Ma quale opzione è più adatta per le tue esigenze? Facciamo chiarezza.

    Pareti in vetro o pareti in cartongesso per ufficio? Mettiamole a confronto diretto

    • Luminosità e benessere
      Se la trasparenza è una priorità per il tuo ufficio, le pareti in vetro sono la scelta ideale. Offrono un ambiente più luminoso e aperto, migliorando l’umore e la produttività dei dipendenti. Tieni presente che la resa delle pareti divisorie vetrate può essere regolata attraverso l’alternanza di moduli opachi, serigrafati o rifiniti con pannelli pieni, come nella soluzione VetroIn di INWALL, mentre una parete in cartongesso è statica e, qualora volessi cambiare le sembianze dell’ufficio, bisognerebbe abbatterle.
    • Flessibilità e personalizzazione
      Per chi cerca flessibilità nella progettazione degli spazi e personalizzazione, le pareti in vetro per ufficio sono ideali. Sono facilmente adattabili a qualsiasi esigenza e progetto specifico.

      Se il budget è un fattore critico, le pareti in cartongesso risultano generalmente più economiche e facili da installare. Tuttavia, bisogna considerare che le pareti in vetro aggiungono un valore estetico percepito molto superiore.
      Inoltre, permettono un livello di personalizzazione con l’inserimento di diversi tipi di moduli, per assecondare la tua idea progettuale.

    • Prestazioni acustiche
      Un tempo, il cartongesso era considerato la scelta migliore per garantire l’isolamento acustico. Oggi, grazie a tecnologie costruttive innovative con materiali fonoassorbenti o fono-impedenti, sono le pareti in vetro a garantire qualità di abbattimento acustico molto elevate, fino a 46 decibel (dB).  Per dare un’idea, una riduzione di 10 dB è percepita dall’orecchio umano come una diminuzione del rumore di circa la metà. Quindi, una riduzione di 46 dB rappresenta una significativa barriera contro il suono, rendendo le pareti in vetro un’opzione eccellente per ambienti che richiedono un alto grado di isolamento acustico, come uffici e sale riunioni.
    • Libertà di installazione
      In diversi contesti e palazzi storici le opere murarie fisse sono vietate. In questo caso le pareti divisorie autoportanti di VetroIn rappresentano una soluzione intelligente capace di dividere gli spazi senza intaccare i rapporti aero-illuminanti previsti dalla legge.

     

    La scelta tra pareti in vetro o pareti in cartongesso per ufficio dipende da molteplici fattori, tra cui le esigenze estetiche, funzionali e di budget. Entrambe le soluzioni offrono dei vantaggi, ma è fondamentale valutare quale si adatti meglio alle specifiche necessità del tuo ufficio, in special modo se desideri un ambiente di lavoro esteticamente gradevole e flessibile.

    Come immagini il tuo nuovo spazio di lavoro? Elegante e luminoso? Le pareti in vetro sono un’opzione intelligente e funzionale. Contattaci e raccontaci il tuo progetto. Abbiamo soluzioni personalizzate che non passeranno inosservate.

    dasd