RICHIESTA
MATERIALE

Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.

    Home » News » Risparmio energetico con il vetro

    04 Novembre 2024

    Risparmio energetico con il vetro

    Come il vetro termico riduce i consumi e migliora il comfort degli spazi di lavoro

    Secondo quanto si legge nel sito della Commissione Europea 2024, gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico totale nell’UE e del 36% delle emissioni di gas serra.
    Sono percentuali che fanno riflettere, soprattutto considerando che il 75% di questo dispendio energetico potrebbe essere ottimizzato con le giuste soluzioni, fra cui il vetro per isolamento termico.

    Le più recenti tecnologie nel campo del vetro per isolamento termico consentono una riduzione della dispersione termica fino al 70% rispetto ai vetri tradizionali. Il risparmio energetico con il vetro è quantificabile tra il 20% e il 30% sui costi di climatizzazione annuali.

    Come funziona l’isolamento termico del vetro?

    Il vetro termico è progettato per limitare il trasferimento di calore. Le tecnologie di rivestimento e stratificazione permettono al vetro di agire come barriera termica, mantenendo il calore all’interno degli spazi in inverno e respingendolo durante i mesi estivi. I principali vantaggi:

    • Riduzione del fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento: il vetro termico riduce la dispersione termica, abbattendo le spese.
    • Miglior comfort per i dipendenti: temperatura stabile e clima accogliente per tutto l’anno.
    • Sostenibilità e riduzione dell’impronta di carbonio.

    Sostenibilità e ROI: un investimento che conviene

    L’investimento in vetrate ad alto isolamento termico si ripaga mediamente in 3-5 anni, garantendo poi un risparmio netto negli anni successivi. Secondo le stime del GSE, l’utilizzo di vetri performanti può portare a una riduzione delle emissioni di CO2 fino a 2,5 tonnellate all’anno ogni 100mq di superficie vetrata.

    Contatta VetroIN per scoprire soluzioni innovative, sviluppate per valorizzare i tuoi spazi aziendali e promuovere una gestione energetica più sostenibile.

    dasd