RICHIESTA
MATERIALE

Compila questo form, ti invieremo il materiale richiesto direttamente alla tua casella di posta.

    Home » News » Pareti in cartongesso o in vetro per l’ufficio: quale scegliere?

    03 Marzo 2025

    Pareti in cartongesso o in vetro per l'ufficio: quale scegliere?

    I vantaggi delle pareti in vetro rispetto al cartongesso

    Colleghi simpatici, premi di produzione, attività stimolanti. Queste sono decisamente le qualità che tutti cercano sul posto di lavoro. Ma se non è possibile garantire che i collaboratori siano tutti degli affabili buontemponi o che le mansioni siano sempre ben gradite, ci sono altre variabili su cui ogni imprenditore ha il controllo. Il benessere e il comfort aziendale sono due di queste. Secondo uno studio del World Green Building Council, la luce naturale negli ambienti di lavoro può aumentare la produttività fino al 18% e ridurre l’assenteismo del 6%.

    La scelta degli arredi e la suddivisione degli spazi di lavoro non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. L’ambiente ufficio influenza direttamente le performance del team e anche la percezione del tuo brand.

    Pareti in vetro vs cartongesso: luminosità, estetica e isolamento.

    Dunque, prima di pensare a piante e scaffali, per organizzare gli spazi, qual è la soluzione migliore fra pareti in cartongesso e in vetro? Mettiamole a confronto:

    • Luminosità ambientale.
      Le pareti in vetro offrono una maggiore diffusione della luce naturale rispetto al cartongesso. Mentre questo è un materiale opaco, il vetro permette alla luce di penetrare negli ambienti, riducendo potenzialmente la necessità di illuminazione artificiale e creando uno spazio di lavoro più aperto e luminoso. È un aspetto rilevante nella comparazione tra pareti in cartongesso o pareti in vetro per ufficio.
    • Estetica e design.
      Il materiale vetro può contribuire a un’estetica più contemporanea e professionale rispetto alle pareti in cartongesso, che possono risultare meno caratterizzanti a livello stilistico nel contesto ufficio.
    • Flessibilità e modulabilità.
      Se parliamo di moduli flessibili e funzionali dobbiamo citare TRUELIGHT, la soluzione di pareti divisorie in alluminio e vetro di VetroIN. Disponibile in versioni con spessore da 35 mm (TL60 e TL41), TRUELIGHT si adatta perfettamente sia a grandi spazi che ad ambienti di lavoro più contenuti. La sua struttura modulare, composta da profili estrusi in alluminio e pannelli in vetro di sicurezza, permette una facile riconfigurazione degli spazi, rispondendo agilmente alle mutevoli esigenze aziendali. Questa adattabilità rappresenta un vantaggio significativo rispetto alle strutture fisse in cartongesso, e offre una soluzione sicura, moderna e personalizzabile per l’organizzazione degli uffici.
    • Prestazioni acustiche e privacy.
      Nonostante la sua natura trasparente, TRUELIGHT non compromette l’isolamento acustico. Le pareti sono dotate di guarnizioni acustiche che assicurano un’efficace barriera sonora. Secondo i test acustici, la versione a singolo vetro può raggiungere un isolamento fino a 37 dB, mentre la versione a doppio vetro arriva fino a 39 dB, offrendo prestazioni paragonabili alle pareti in cartongesso. Per quanto riguarda il design, TRUELIGHT offre un’ampia scelta di personalizzazioni. Questa versatilità permette di bilanciare perfettamente l’esigenza di spazi aperti e luminosi con la necessità di privacy e concentrazione, rappresentando una valida alternativa alle pareti in cartongesso e soddisfacendo le diverse esigenze estetiche e funzionali degli ambienti di lavoro moderni.

    Se desideri trasformare il tuo ufficio in un ambiente stimolante, elegante e funzionale, VetroIN è il partner ideale per realizzare la tua visione. Contatta i nostri tecnici esperti per una consulenza personalizzata e scopri le soluzioni in vetro più adatte al tuo ufficio.

    dasd